Hai bisogno di sviluppare una strategia per far crescere la tua attività online? Avere un report sul numero delle visite può essere utile ma non basta! Avrai bisogno di monitorare il traffico in maniera dettagliata e noi ti diremo come farlo.
Uno dei modi più semplici è attraverso Google Analytics, configurandolo in pochi minuti ti darà la possibilità di conoscere il comportamento dei tuoi visitatori e di scoprire come migliorare il traffico verso il tuo sito.
Prima di iniziare dovrai assicurarti di avere un account Gmail che potrai creare subito oppure in seguito direttamente dalla pagina di accesso di Analytics.
Come collegare Google Analytics al tuo sito web
Per accedere a Google Analytics ti verrà chiesto il nome utente e la password del tuo account Google, oppure potrai crearne uno nuovo.
Una volta effettuato l’accesso dovrai cliccare sul pulsante Configura gratuitamente.
La schermata che ti apparirà ti chiederà di dare un nome a questo account. Ricorda che all’interno di questo account potrai aggiungere diversi codici di monitoraggio, quindi, se sei amministratore di diversi siti web o prevedi di diventarlo, scegli un nome che identifichi tutta la tua attività, come il tuo nome o quello della tua azienda, e non solo quello del singolo sito.
Nella sezione Impostazioni di condivisione account, ti consigliamo di lasciare attive tutte le impostazioni, in quanto ti consentiranno di avere dati più precisi e di richiedere assistenza dai tecnici Google in caso di necessità.
Fatto questo premi successivo.
La schermata che ti troverai davanti ti chiederà che cosa vuoi monitorare, se un sito web, un’app o entrambe le cose. Ora a noi interessa collegare il sito web con Google Analytics, perciò seleziona l’opzione web.
In questa ultima schermata dovrai inserire l’URL del tuo sito, il fuso orario e il settore a cui appartiene.
Attenzione a selezionare correttamente il prefisso http o https, inoltre, se non hai attivato il certificato SSL sul tuo sito web ti ricordiamo di attivarlo subito.
Troverai i dati relativi al tuo sito web sotto la dicitura “Proprietà”, quindi una proprietà di Google Analytics non è altro che il tuo sito web con i dati ad esso collegato.
Una volta arrivato a questo punto dovrai cliccare su Crea e confermare i dati inseriti e sarai pronto ad iniziare.
ID di monitoraggio
A questo punto otterrai il codice di monitoraggio che ti servirà per collegare il tuo sito a Google Analytics.
Troverai un ID di monitoraggio, cioè un codice composto dalle lettere UA seguite da una serie di numeri. Questo codice sarà quello che identifica la tua proprietà.
Ti verrà fornito, inoltre, uno script che inizia con <!-Global site tag e termina con </script>.
Queste informazioni dovrai inserirle nel tuo sito e ora ti mostreremo come.
Come collegare il sito a Google Analytics manualmente
Il collegamento può essere eseguito manualmente lavorando direttamente sui codici del tuo sito.
Quando ti troverai nella schermata dove sono presenti i codici di monitoraggio, copia lo script che si trova all’interno della sezione chiamata Monitoraggio del sito web. Noterai che alla fine di questo codice è già incluso l’ID di monitoraggio riportato nella pagina.
Una volta trovato il codice copia tutto quello che si trova all’interno della sua finestra, quindi accedi al tuo sito WordPress.
Ora ti chiederemo di aggiungere dei codici a quelli già esistenti, quindi assicurati di avere un backup completo del tuo sito prima di fare qualsiasi modifica.
Una volta all’interno della Bacheca, clicca su Aspetto e poi Editor. Nella lista di file che ti troverai sulla destra seleziona quello chiamato testata del tema (header.php).
Adesso potrai copiare all’interno del file il codice precedentemente preso da Google Analytics subito prima del tag </head>.
Infine clicca su “aggiorna file” in fondo alla pagina.
Una volta fatto ciò il tuo sito sarà collegato a Google Analytics e dopo un paio di giorni inizierai a vedere i dati sul traffico all’interno del pannello di monitoraggio di Analytics.
Sei riuscito a collegare il tuo sito a Google Analytics? Oppure hai qualche domanda da porci?