Vuoi promuovere una località che ami e non vuoi fare il solito blog di viaggi? La soluzione giusta per te è creare una guida turistica digitale.
Con una guida turistica potrai non solo far conoscere una località, ma anche promuovere un’attività turistica, un servizio o un hotel.
Ti spiegheremo subito come farlo e come guadagnarci.
Regole base per la creazione di una guida turistica
Per ottenere una guida turistica digitale di successo dovrai seguire alcune semplici regole:
Regola n.1 offri informazioni
La tua guida avrà successo solo se fornirai informazioni che gli utenti normalmente cercano e di cui hanno bisogno.
Il motivo principale è che se un utente trova informazioni utili sul tuo sito, sarà disposto a tornarci più volte, a condividerlo e a recensirlo positivamente, inoltre, se usi strategie di monetizzazione potrà contribuire ai tuoi guadagni.
Un altro motivo importante è che se i tuoi contenuti riflettono le ricerche del web verrai posizionato meglio nei motori di ricerca.
Regola n.2 ottimizza il sito in chiave SEO
Pubblicare articoli che riflettano le ricerche web degli utenti è una delle attività più importanti che puoi fare. Dovrai stare attento ad ottimizzare sia i contenuti delle pagine del tuo sito che lavorare tramite article marketing e link building per ottenere referenze importanti per il tuo sito web.
Ovviamente se questa è un’attività che non conosci ti consigliamo di farti aiutare da un esperto del settore in quanto, se è vero che una pratica corretta di ottimizzazione ti può portare risultati in termini di visibilità, è altrettanto vero che farla nel modo non corretto può portarti ad avere addirittura penalizzazioni che, nei casi peggiori, possono portare alla completa “invisibilità” del tuo sito web da parte di Google (che è male!).
Regola n.3 presenta i contenuti nel modo giusto
Parliamo ora dei contenuti della tua guida, devono essere utili certo, ma anche approfonditi. Inoltre, dovranno essere facilmente consultabili e questo è possibile grazie a WordPress, dove potrai organizzare i tuoi post in categorie o creare pagine ed assegnarle ad una “pagina genitore”.
Dovrai assicurarti che l’utente possa raggiungere facilmente le informazioni anche a livello grafico, quindi rifletti a fondo su come strutturare il menu di navigazione.
Regola n.4 traduci il tuo sito
Un requisito essenziale per chi opera nel turismo è quello di offrire la traduzione dei contenuti in più lingue possibili, ma prima di tradurre il tuo sito in 15 lingue a caso, informati sulla nazionalità dei turisti che più frequentano la località da te scelta.
Una volta fatto ciò verifica se i turisti provenienti da altri Paesi sono meno numerosi a causa della mancanza di materiale nella loro lingua e rendi accessibile la tua guida turistica anche a loro!
Monetizzazione
Il primo consiglio che possiamo darti è quello di monetizzare la tua guida turistica digitale in modo graduale, i contenuti devono sempre prevalere, per questo non dovrai iniziare a pensare alle strategie di guadagno dal primo giorno.
Dovrai prima di tutto focalizzarti su SEO, contenuti e sullo sviluppo di un traffico costante. Quindi, identifica delle strategie adatte al tuo sito e al tuo pubblico ed inizia ad implementarle gradualmente.
Se applicherai queste regole e sarai costante riuscirai a creare una guida turistica digitale di successo.